L’olio essenziale della Flora :
Storia e Informazione sull’olio essenziale di origano
Proprietà principali
Potente antinfettivo ad ampio spettro d’azione : i fenoli sono le molecole antinfettive più potenti ed efficaci. In quest’olio essenziale troviamo il carvacrolo, un fenolo in grado di uccidere direttamente i germi distruggendo direttamente la loro membrana cellulare. Quest’azione viene completata, nell’olio essenziale di Origano, dal gamma-terpinene, un’altra molecola dalle proprietà antinfettive.
Antibatterico, antivirale, antiparassitario : carvacrolo ha un’attività battericida su molti germi come E. coli, Staphylococcus aureus, Klebsiella pneumoniae, Bacillus subtilis, Enterococcus faecalis e Staphylococcus epidermidis. Esiste un solo germe che si è dimostrato resistente al carvacrolo: la Pseudomonas aeruginosa. Il carvacrolo combatte efficacemente anche contro virus e parassiti.
Antimicotico : il carvacrolo è particolarmente efficace contro i seguenti funghi: Candida albicans, Saccharomyces cerevisiae, Aspergillus niger, e contro i dermatofiti.
Tonico generale: il gamma-terpinene fa parte dei monoterpeni, molecole in grado di stimolare il buon umore e di contribuire a mantenere un buono stato di salute generale.
Olio essenziale di origano, Origanum vulgare, 100% puro, naturale e totale, proveniente da coltivazioni biologiche controllate. Estratto per distillazione in corrente di vapore da tutta la pianta.
L’olio essenziale di origano, applicato per via esterna, giova in caso di dolori reumatici. diluire 15 gocce di olio essenziale di Origano in 250 ml. di olio di mandorle dolci o olio di oliva . Utilizzare 2 volte al giorno per massaggiare le zone colpite da reumatismi, al termine dell’operazione tenere al caldo la zona colpita dal dolore.
Basta Meteorismo
L’olio essenziale di origano è un’essenza eccellente per contrastare nausea, gas e meteorismo, grazie alla sua capacità di ripulire e depurare il fegato, l’organo in grado di far rifiorire tutto l’organismo. Il fegato è il “regista” delle pulizie interne, ed è necessario partire da esso per far funzionare al meglio gli altri organi: per far questo l’olio essenziale di origano è di grande aiuto.
- Nome botanico: Origanum vulgare Parte di pianta utilizzata: Tutta la piantaChemotipocarvacrolo, p-cymene
- Nota: aromaticaBase/Cuore
- Profumo: Aspro, amaro un po’cupo
- Metodo di estrazione:Distillazione per corrente di vapore
- Resa:Per ottenere 5 ml di questo olio essenziale occorrono circa 230 g di piante
- Non contieneAdditivi o sostanze aggiunte
- Segno zodiacale:Vergine
- Elemento:Fuoco/Terra
- Pianeta:Mercurio
Modalità d’uso:
- Per alimenti: una goccia è sufficiente ad aromatizzare 100 g/100 ml di alimento/bevanda.
- Per ambienti: 10 gocce in una lampada per aromi e vaporizzatori, per aromatizzare una stanza.
- Per cosmesi: 15-20 gocce in 50 ml di olio vegetale, crema, shampoo e bagnodoccia neutri.
Attenzione! L’olio essenziale di Origano è uno degli oli essenziali più potenti. Il suo utilizzo è riservato, in generale, ad adulti e adolescenti e deve essere usato con cautela. È tuttavia possibile utilizzarlo sui bambini, ma solo dopo aver consultato un medico. Contiene meno componenti allergenici rispetto all’olio essenziale di Origano Spagnolo ed è quindi più indicato in caso di eventuali allergie.
Controindicazioni
Evitare l’uso in gravidanza, durante allattamento e per i bambini al di sotto dei sei anni. Cautela nei soggetti epilettici.
Non oltrepassare mai le dosi consigliate, altrimenti può risultare irritante e tossico per la pelle.