-
Medigem – CENTO FIORI
apparato circolatorio, Apparato Gastrointestinale, Apparato respiratorio, Cento Fiori, Integratori/Salute, MARCHE, MENOPAUSADescrizione
Medigem – CENTO FIORI
30 ml
Dose consigliata: 5-20 gocce due tre volte al giorno diluite in acqua
Le gemme del Noce manifestano proprietà antinfettive e antinfiammatorie: sperimentalmente stimolano le cellule epatiche di Kupffer, svolgendo quindi un’importante azione di drenaggio. Utile per trachea, bronchi, pelle, pancreas, intestino.
Attivo contro lo stafilococco e lo streptococco e nei confronti dei germi che si sviluppano a livello delle mucose, in particolare a livello di trachea e bronchi, ilgemmoderivato di noce (Juglans regia) risulterà indicata nel trattamento di tracheobronchiti, otiti e sinusiti. Per le sinusiti può essere affiancato da Carpinus betulus.
Per un trattamento generale della bronchite cronica invece è più indicata l’associazione del gemmoderivato di noce in quanto buon antinfettivo che agisce contro i germi che abitualmente si sviluppano a livello della mucosa tracheale e bronchiale, congemmoderivato di Ribes nero, per la sua più volte citata azione antinfiammatoria generale: generalmente ognuno ha come posologia 50 gocce diluite in acqua, sorseggiando lentamente, mattina e sera.
Secondo Bruno Brigo, le gemme di Noce sono conosciute e da tempo utilizzate per le loro proprietà depurative che si manifestano soprattutto a livello della pelle.
Rimedio di suppurazione, l’azione del gemmoderivato di noce viene sfruttata nella terapia dell’eczema infetto, nell’acne pustolosa, nell’impetigo e in ogni alterazione cutanea con trasudazione siero-ematica (che si riscontra in genere nella fase di cicatrizzazione di una piaga o di una ferita in genere, ulcere ecc.).
Per l’eczema infetto di solito è consigliabile l’associazione del gemmoderivato di noce con il gemmoderivato di ribes nero. Per le proprietà antisettiche e antiflogistiche e di miglioramento del trofismo cutaneo risulta estremamente efficace nel trattamento generale dell’acne. Altre segnalazioni sono rappresentate dall’iperidrosi e dalle micosi. Le gemme infatti manifesterebbero, oltre alle note proprietà eudermiche, attività inibente nei confronti dei miceti.